Archivio dell'autore: Vito Contardo

Amministrative, scenario confuso a un anno dalle politiche

Tiene il centro-sinistra e il PD, crolla il PDL, giù la Lega, Terzo Polo non pervenuto, sfonda Grillo… fantasmi del 1994

A queste amministrative sono stati chiamati a votare oltre 9 milioni di elettori, circa il 20% del totale, per eleggere i sindaci di quasi mille comuni, di cui 157 sopra i 15 mila abitanti, compresi 26 capoluoghi di provincia. Non è stata una consultazione minore, in Italia del resto nessuna elezione lo è. A maggior ragione in questa fase di transizione, dove questo voto costituisce una cartina di tornasole capace di darci delle indicazioni circa il cambiamento sociale e politico in atto. Queste sono state infatti le prime elezioni nell’era del “Montismo”, le prime in cui i partiti hanno potuto valutare la risposta dell’elettorato al sostegno o all’opposizione al “governo tecnico”. E tale tornata elettorale si è tenuta quando il ciclo politico di Berlusconi, secondo il giudizio quasi unanime dei commentatori, è giunto al termine.

Rispetto alle comunali precedenti, nei 26 capoluoghi di provincia, nel centro-sinistra perdono consensi tutti e tre i partiti della foto di Vasto, che cedono un bel po’ di voti alle civiche d’area, che raggiungono il 13% e oltre. In particolare il PD passa da 360mila a 240mila voti, confermandosi tuttavia il primo partito italiano. Il PDL invece passa da 407mila a 176mila (- 56%). Se consideriamo le ultime elezioni in questi comuni – qualunque esse siano, europee e/o regionali – la Lega partiva da 128mila voti con oltre il 9%. A questo giro ha raccolto solo 41mila voti, pari al 2,72%. Peraltro il risultato di Verona si deve esclusivamente a Tosi, con la lista civica con il suo nome al 37% e quella del partito al 10%. E’ stato un voto “personale”. Per molti versi espresso “contro” la Lega di Bossi, che lo aveva pubblicamente definito uno «stronzo» e un «raccoglitore di fascisti». Poi disfatte dal forte valore simbolico sono state quelle di Cassano Magnago (il paesino che ha dato i natali a Bossi) e di Monza (la città delle sedi distaccate dei ministeri), entrambe con un’amministrazione uscente leghista. In questi comuni la Lega non comanda più, tanto che i candidati del Carroccio non sono riusciti a strappare nemmeno un biglietto per il ballottaggio. Il Terzo Polo non esiste nemmeno, esistono dei partiti e delle liste collegate che insieme però hanno raccolto un discreto bottino. La sorpresa è stata il Movimento 5 Stelle, i “grillini” hanno preso il 9% nell’insieme dei comuni dove si sono presentati e in alcuni contesti hanno raggiunto circa il 20%. A Sarego, piccolo comune in provincia di Vicenza, è riuscito a fare eleggere il suo primo sindaco.

E’ da rilevare, tuttavia, che la presenza di tante liste collegate ai candidato-sindaco nasconde la vera forza dei partiti, perciò è più opportuno fare riferimento a “blocchi” elettorali. Dai dati emerge che mentre il blocco di centro-sinistra (PD, IDV, SEL + liste civiche) arretra relativamente poco rispetto alla sua consistenza nel 2008 (dal 43,1% al 37,7%) il blocco di centro-destra (PDL, Nuovo-PSI, La Destra + liste civiche) passa dal 39,9% al 25,7% di oggi.

Come ha osservato Federico Geremicca su La Stampa, quel che resta è un «cumulo di macerie politiche. E in mezzo ai rottami di partiti che non ci sono più (il Pdl), di movimenti messi in ginocchio dai loro stessi errori (la Lega) e di esperimenti rivelatisi nelle urne espedienti mediatici o poco più (il Terzo Polo) solo il PD sembra reggere l’urto dell’esasperazione popolare. Il PD si conferma – e adesso di gran lunga – il primo partito del Paese, l’unico realmente strutturato lungo tutta la penisola e che gode di un residuo “voto di appartenenza” che ne permette la tenuta anche in momenti difficili come quello in questione».

Quanto alla polverizzazione del centro-destra, non è che l’esito prevedibile di una strategia a suo modo razionale che ha fatto di un partito un regime, destinato a finire come un regime. Con i rinnegati, i nostalgici e gli “antifascisti” del giorno dopo. Perché Berlusconi fosse tutto, il partito doveva farsi niente. E niente, dopo Berlusconi, è rimasto. Alfano commenta: «E’ sconfitta ma non catastrofe». Meno di ventiquattr’ore dopo però è tutto da riscrivere. Il “capo” ritorna dalla Russia e sconfessa Angelino, il “delfino senza quid”. «Risultati al di sopra delle mie aspettative», per la serie “fermi tutti, abbiamo scherzato!” No, non è stata una Caporetto, un tracollo, tanto meno una sconfitta: il PDL in una nota si attribuisce nientemeno che il 28,6%, altro che catastrofe! A via dell’Umiltà insomma “ritrattano”, ci ripensano e proclamano, con scarsa umiltà, che hanno vinto. Sì, una vittoria all’insaputa delle urne e degli elettori – Scajola docet. Danno i numeri e lo fanno per fervida immaginazione e palpabile disperazione. Perché a destra si è aperto un vuoto di rappresentanza politica che non è chiaro come e da chi possa venire colmato. Però quel buco non resterà tale, sarà riempito in qualche modo alle prossime elezioni politiche.

E a Casini qualche ideuccia in proposito comincia a balenare per la testa. E’ in questa chiave che si spiega il suo fin troppo mesto e tranchant post su twitter: «Il Terzo Polo è stato importante per chiudere la stagione Berlusconi, non è in grado di rappresentare la richiesta di cambiamento e novità». Il leader dell’UDC scarica così Fini e Rutelli, si allontana decisamente da Bersani, e vira più che a destra, verso quel non meglio precisato contenitore dei moderati in cantiere.

La chiosa più convincente è quella del politologo D’Alimonte. «Ci sono milioni di elettori disponibili a cambiare le loro scelte di voto, ma l’offerta di nuovi “prodotti” è praticamente inesistente. Una fetta di loro ha scelto Grillo. Ma sono molti di più quelli che non hanno ancora deciso per mancanza di alternative accettabili. Se non verranno fuori da qui alla prossima primavera non andranno a votare. Ci sarà una domanda inevasa che rischia di ingrossare ancora di più la marea montante della disaffezione nei confronti della politica e forse nei confronti delle istituzioni democratiche e dell’Europa». La sinistra deve tenere a mente quel che è accaduto nel ’94, quando prima vinse le comunali e poi la “gioiosa macchina da guerra” di Occhetto fu travolta dalla nascente Forza Italia. Farebbe bene a non cullarsi sugli allori, che il quadro politico è confuso e in evoluzione. Proprio come quello di 18 anni fa.

(Articolo pubblicato sul numero di giugno de “La Campania giovane”)

Cliccando qui potete scaricare o semplicemente vedere il pdf del numero completo di giugno de “La Campania giovane” nella versione cartacea

Di seguito le immagini dell’articolo nella versione cartacea (se clicchi sulle immagini le vedrai ingrandite):

Astensionismo in crescita, di meno in Campania

L’asse PD-UDC mette in crisi il PDL, che però si conferma nel casertano

Comunali con il segno meno: l’affluenza alle urne, secondo i dati definitivi del Viminale, è infatti scesa di quasi il 7% rispetto alle precedenti consultazioni. Ha votato soltanto il 66,88% degli aventi diritto, a fronte del 73,74% delle precedenti elezioni. I cali sono presenti ovunque, ma la Campania si presenta come la regione con gli elettori più affezionati alle urne, visto che il calo è stato “solo” del 4% (ha votato il 73% degli aventi diritto contro il 77% delle elezioni precedenti).

I comuni partenopei nei quali i cittadini sono stati chiamati a rinnovano sindaci e consiglieri sono stati 21, ma gli occhi sono stati puntati soprattutto su Torre del Greco e Pozzuoli. Urne aperte anche a Cardito, Casavatore, Frattaminore, Ischia, San Giorgio a Cremano, Sant’Antimo, Torre Annunziata e Volla nel napoletano, 28 nel salernitano (tra questi comuni, i maggiori sono Agropoli, Capaccio e Nocera Inferiore), 19 nel casertano (tra cui Aversa e Mondragone), 13 nell’avellinese (tra cui Altavilla Irpina, Atripalda, Baiano, Solofra), e 9 nel beneventano.

Una tornata amministrativa destinata ad incidere non poco sullo scenario politico regionale, dato che è stata l’occasione per testare, in territori importanti, l’alleanza UDC-PD (vedi i comuni di Pozzuoli, Torre del Greco, Saviano, Casavatore); per misurare la tenuta del PDL e per mettere alla prova il rapporto conflittuale tra il gruppo dei berluscones e il governatore Caldoro, attratto dalle sirene del Terzo Polo.

L’asse PD-UDC vince nei Comuni più popolosi. Il PDL perde, ma conserva alcune importanti città nel casertano. Dove invece erano in campo gli schieramenti tradizionali o ciascuno dei tre poli correva per conto proprio, lo scenario si fa più incerto o i risultati differiscono dal quadro generale. Da segnalare è poi l’esperimento andato in scena a Ischia. Sull’Isola Verde, a imporsi è stato, infatti, l’asse PDL-PD. II “caularone”, espressione dialettale che indica un “grande pentolone” e che gli ischitani hanno affibbiato alla insolita accoppiata, alla fine ha trovato il consenso degli elettori. L’esperimento ha funzionato anche a Casamicciola e Lacco Ameno, mentre a Barano è fallito. Lasciando l’isola e scendendo nel salernitano la situazione appare difficile da decifrare. Ad Agropoli il PDL va sotto, a vincere è stato il sindaco uscente con un plebiscito capace di sfiorare il 90%. A Nocera Inferiore il centro-sinistra non è arrivato nemmeno al ballottaggio. A Capaccio la vittoria è andata a Italo Voza, appoggiato dal centrodestra e che interrompere cinque mesi di commissariamento. Risalendo la regione, e tornando nel casertano, giungono segnali positivi per il PDL. Spicca la vittoria ad Aversa di Giuseppe Sagliocco, con PDL e UDC qui insieme. Al centro-destra va anche Mondragone. Nei 9 comuni del beneventano andati al voto, si affermano i candidati del centro-destra, anche se in questo caso si è trattato per lo più di liste civiche senza eccessivi riferimenti ai partiti nazionali. Nell’avellinese spicca la vittoria del candidato del PD, Vignola, a Solofra, con gli atri comuni che seguono il trend descritto per Benevento: liste civiche a monopolizzare la scena.

Difficile stabilire comunque con nettezza chi abbia vinto, per via dei dati altalenanti e delle coalizioni trasversali, ma anche perché nessuno dei quattro capoluoghi di provincia è andato alle urne.

(Articolo pubblicato sul numero di giugno de “La Campania giovane”)

Cliccando qui potete scaricare o semplicemente vedere il pdf del numero completo di giugno de “La Campania giovane” nella versione cartacea

Di seguito l’immagine dell’articolo nella versione cartacea: